
Women Can Build: Info Day in Argentina
20 Giugno 2025Le università partner dell’America Latina coinvolte nel progetto HEADCET stanno avviando la sperimentazione del modello CADEC – Centri di Sviluppo di Carriera, pensato per aiutare gli studenti a orientarsi meglio nel mondo del lavoro e costruire il proprio futuro professionale.
Grazie al modello CADEC, i placement office diventano spazi sempre più moderni, inclusivi e su misura per le esigenze degli studenti. Qui è possibile esplorare le proprie passioni, capire quali competenze sono richieste dal mercato, preparare un buon curriculum o affrontare un colloquio, ma anche entrare in contatto diretto con imprese, enti e organizzazioni del territorio.
Un’attenzione particolare è rivolta ai settori del futuro, come i green jobs, l’economia circolare e l‘innovazione sociale, per accompagnare gli studenti verso percorsi professionali sostenibili e in linea con le trasformazioni del lavoro.
Il percorso di costruzione del modello è stato condiviso passo dopo passo tra tutti i partner attraverso tre webinar:
-
Nel primo webinar (aprile 2025) è stato presentato il modello CADEC, con l’obiettivo di illustrarne la struttura, le finalità e le principali funzionalità. Le università hanno avuto modo di confrontarsi sulle prime ipotesi e di riflettere su come adattarle al proprio contesto.
-
Nel secondo webinar (maggio 2025) sono stati condivisi gli esiti dell’analisi dei fabbisogni emersi da un questionario rivolto allo staff dei placement office: una mappa utile per comprendere lo stato attuale dei servizi in termini di struttura, competenze, strumenti e capacità di rispondere alle esigenze del mercato.
-
Nel terzo webinar (giugno 2025) è stata data voce agli studenti, attraverso un sondaggio pensato per raccogliere le loro opinioni su come vorrebbero che fosse il servizio di orientamento. I risultati hanno offerto spunti fondamentali per perfezionare il modello CADEC e renderlo sempre più utile, accessibile e vicino alle reali aspettative dei giovani.
Attualmente, le università stanno lavorando all’implementazione concreta del modello, organizzando giornate di presentazione, incontri con aziende, workshop e attività di supporto. L’obiettivo è offrire servizi concreti e personalizzati, che aiutino ogni studente a orientarsi, a rafforzare le proprie competenze e a costruire connessioni utili per il proprio percorso professionale.